
Il sognare è un tema che da sempre affascina gli psicologi e gli stessi sognatori. Chi, almeno una volta nella vita, non si è chiesto quale fosse il significato di un sogno? Si parla spesso di sogni ricorrenti o di tematiche universali che tendono a tornare nei sogni di un elevato numero di sognatori, come ad esempio il volare o il cadere! Un recente studio pubblicato dall’International Journal of Dream Research ha mostrato quali sono i sogni più frequenti. Lo studio è stato condotto da ricercatori italiani (Università di Milano “Bicocca” e Università della Valle d’Aosta) su più di 1500 volontari di età compresa tra gli 8 e i 70 anni.
Quali risultati ha mostrato la ricerca?
I 20 sogni più frequenti
- Essere inseguiti o perseguitati, ma non feriti fisicamente (9,26%)
- Scuola, insegnanti e studio (7,83%)
- Provare più volte a fare qualcosa (5.37%)
- Cadere (5,37%)
- Essere attaccato fisicamente (5,11%)
- Esperienze sessuali (4,34%)
- Una persona morta come se fosse viva (3,69%)
- Una persona viva come se fosse morta (3,11%)
- Animali selvaggi e violenti (3,04%)
- Uccidere qualcuno (2,52%)
- Avere poteri magici, ma non volare (2.46%)
- Nuotare (1,88%)
- Essere rinchiusi (1.49%)
- Volare (1,42%)
- Perdere il controllo di un veicolo (1,42%)
- Essere ucciso (1,42%)
- Essere al cinema (1,29%)
- Fallire ad un esame (1,17%)
- Avvertire una presenza (1,10%)
- Essere un bambino (1,04%)
I 10 sogni più rari
- Essere nudi (0,26%)
- Avere conoscenze o abilità mentali superiori (0,26%)
- Vedere un angelo (0,19%)
- Vedere creature che sono in parte animali e in parte umane (0,19%)
- Incontrare persone pazze (0,19%)
- Guardarsi allo specchio (0,19%)
- Qualcuno che ha abortito (0,19%)
- Scoprire una nuova stanza nella propria casa (0,13%)
- Incontrare Dio (0,13%)
- Essere un animale (0,06%)
Per quanto riguarda l’età del sognatore, con l’aumentare dell’età si sogna di meno temi legati all’essere attaccati, alla minaccia o agli insegnanti e allo studio, mentre i sogni con temi di sesso e nudità sono più comuni nei giovani adulti. Un’altra cosa interessante è che i bambini sognano più spesso di perdere una persona, mentre i più anziani sognano con maggiore frequenza che una persona morta sia viva.
Non ci sono grosse differenze tra i sogni degli uomini e delle donne, ad eccezione di queste 5 categorie di sogni, che sono più frequenti negli uomini:
- Essere attaccato fisicamente
- Uccidere qualcuno
- Avere poteri magici
- Perdere il controllo di un veicolo
- Avvertire una presenza
Nel loro insieme, i risultati dello studio indicano che esiste un'alta diversità nel contenuto dei sogni, infatti nessuno dei 20 sogni più frequenti si verifica in oltre il 10% delle persone.
Rif: Maggiolini, A., di Lorenzo, M., Falotico, E., & Morelli, M. (2020). The typical dreams in the life cycle. International Journal of Dream Research, 20(1), 17-28.